Il terzo appuntamento della stagione, mercoledì 31 maggio, sarà concentrato sulla musica per archi (Archi virtuosi), e ospiterà giovani talentuosi e grandi virtuosi.
Sul palco-altare dell’antica chiesa di Santa Maria di Castello incontreremo, infatti, l’Orchestra d’Archi del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto, protagonista della prima parte con sgargianti pagine barocche. La seconda parte sarà, invece, affidata allo straordinario violinista serbo Dejan Bogdanocivh, concertista e didatta di fama internazionale, e al violoncellista Marco Dalsass, violoncellista dalla carriera prestigiosa e direttore artistico della rassegna biancadese. Il loro programma, che si apre con la festosa musicalità di una sonata mozartiana, indaga nel repertorio di fine ottocento/inizio novecento, proponendo anche autori molto coinvolgenti pur se poco noti, alternando virtuosismi neoclassici sonorità marcatamente slave.
SPAZIO GIOVANI
Orchestra d’Archi del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto
Antonio Vivaldi Concerto un Do maggiore ‘Con Molti Istromenti’,RV 558
(1678–1741)
Georg Philipp Telemann Concerto in La minore per flauto dolce, viola da gamba, archi e continuo
(1681–1767)
ARCHI VIRTUOSI
Dejan Bogdanovich, violino
Marco Dalsass, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart Sonata K 423 per violino e viola/violoncello
(1756-1791)
Reinhold Moritzevič Glière Otto pezzi, Op. 39 n. 1 per violino e violoncello
(1875-1956)
Léon de Saint-Lubin Fantasia su un tema dalla ‘Lucia di Lammermoor’, Op.46
(1805-1850)
Zoltán Kodály Sonata Op. 8 per violoncello solo (I. Allegro maestoso ma appassionato)
(1882-1967)
Maurice Ravel Sonata per violino e violoncello
Dejan Bogdanovich (curriculum)